ALL >> Investing---Finance >> View Article
The Cage Of The Euro For Pigs
Sembra che la crisi greca si stia avvicinando ad una soluzione, fra drastiche misure di risparmio, dichiaraÂzioni rassicuranti di esponenÂti europei e gli investitori che hanno accolto positivamente una emissione obbligazionaria del Governo di Atene, segno che considerano minimo il riÂschio di default della Grecia (anche se nei prossimi due meÂsi dovrà raccogliere ancora 20 miliardi di euro sul mercato) e credono nel futuro dell'UnioÂne europea. Dal canto suo, quest'ultima si è trovata recentemente a dover applicare una doppia strategia: da un canto dare ampie rassiÂcurazioni di sostegno alla GreÂcia, dall'altro non mettere sul tavolo neppure un euro, dato che sarebbe politicamente imÂproponibile chiedere a operai tedeschi che lavorano fino a 65 anni di intervenire a favore di impiegati statali greci che laÂvorano fino a 60. Inoltre i defiÂcit pubblici di Francia e GerÂmania veleggiano già al 7,5 e al 6,3% del PIL. Ora si vedrà come verrà accolÂta la nuova proposta di creare un Fondo monetario europeo. Ma anche questa iniziativa difÂficilmente metterà fine ai proÂblemi ...
... della Grecia e degli altri Paesi europei deboli (i cosidÂdetti PIGS, ossia Portogallo, IrÂlanda, Grecia e Spagna) affetti da mostruosi deficit pubblici. Nelle ultime settimane molti, soprattutto in Germania, hanÂno puntato il dito verso la geÂstione di questi Paesi, che sicuÂramente ha giocato un ruolo nel provocare la crisi. Ma il veÂro problema di fondo potrebÂbe essere un altro, ancora più difficile da affrontare: la moÂneta unica europea è troppo forte per le loro deboli econoÂmie, e sul lungo termine i PIGS sono destinati a soccombere di fronte alla concorrenza della più efficiente e competitiva Germania. Gli effetti di questa contraddiÂzione stanno diventando semÂpre più evidenti, anche se finoÂra sono stati messi in ombra dagli iniziali risvolti virtuosi della moneta unica, che hanno provocato un temporaneo peÂriodo di grazia dovuto ai bassi tassi di interesse dell'euro. Ciò ha dato fiato ad un boom ecoÂnomico accompagnato dalla creazione di bolle immobiliaÂri (soprattutto in Spagna e IrÂlanda) e dall'aumento di prezÂzi e salari.
Tutto ciò aveva fatto gridare al miracolo economico. Invece, purtroppo, la crescita non è staÂta accompagnata da un aumenÂto della produttività , e i PIGS hanno così subito una poderoÂsa perdita di competitività sia a livello internazionale, sia nei confronti della Germania, che invece in questi anni ha appliÂcato una severa politica di conÂtenimento dei salari. Non per niente le esportazioni della GreÂcia nel 2009 sono scese del 17,5%.
La gabbia costituita dall'UnioÂne monetaria non consente più a questi Paesi di ricorrere come in passato alla svalutazione delÂle monete nazionali e li obbliga invece ad applicare severissime misure di rigore con pesanti efÂfetti sul piano sociale.
Ma il recupero della competitiÂvità è più facile a dirsi che a farÂsi, perchè di fronte ai PIGS si trova una efficiente macchina produttiva come la Germania e poi perchè devono applicare politiche di rigore in una realtà caratterizzata da recessione e alta disoccupazione.
Così, malgrado il calmarsi delÂla situazione, la crisi ellenica poÂtrebbe rappresentare l'antepriÂma di una «tragedia greca» esteÂsa ad altri Paesi europei, dato che fra i PIGS la situazione non è affatto migliore. Per esempio la Spagna è confrontata con un deficit pubblico pari all'11% del PIL (pur avendo un debito relaÂtivamente contenuto). Il PIL spagnolo non è affatto trascuraÂbile: è il quarto in Europa ed è pari a cinque volte quello greco. Ma come farà il Paese a risanaÂre la situazione visto che negli ultimi due anni ha registrato la peggiore caduta di entrate pubÂbliche della zona euro (passanÂdo dal 41,1% al 34,6% del PIL) e che la disoccupazione è raddopÂpiata in poco tempo al 20%, anÂche a causa della perdita di comÂpetitività dovuta a salari saliti ad un ritmo del 4% negli ultimi dieÂci anni?
Per giunta, l'Unione europea non offre uscite di emergenza, come un indebolimento dell'euÂro o un'inflazione più alta, daÂto che queste opzioni sono conÂtrarie allo stesso DNA della BanÂca centrale europea e della GerÂmania.
Per questi Paesi il prezzo da paÂgare per l'adesione all'euro, malgrado i benefici iniziali, si sta rilevando estremamente eleÂvato, soprattutto in termini soÂciali. D'altra parte nella storia le unioni monetarie non sono mai state indolori: la creazione degli Stati nazionali in Europa ha provocato secolari sacche di povertà che devono ancora disÂsolversi. Inoltre il tentativo di introdurre una certa solidarieÂtà fra i Paesi dell'UE è rischioÂso, perchè se non si risolve il problema di fondo potrebbe mettere in moto un meccaniÂsmo tipo Cassa per il MezzogiorÂno di dimensioni continentali. Eurolandia si trova in una fase estremamente delicata della sua storia. Dalla risposta che riusciÂrà a dare a questa crisi dipenÂderà il futuro dell'Unione moÂnetaria e dell'intera costruzione europea.
Roberto Giannetti
Other news in http://www.italo62.blogspot.com
Add Comment
Investing / Finance Articles
1. Professional Financial Guidance For Smarter Decisions In AucklandAuthor: Affordable Finance
2. Unlock Savings: Why A Tax Consultant Is Your Secret Weapon For Financial Success In 2025
Author: leomax
3. Style Meets Stocks: What The Abfrl Share Price Says About India’s Fashion Future
Author: km raheja
4. On The Road To Growth: How The Nifty Auto Index Is Steering India’s Market Revival
Author: km raheja
5. Qfs Ledger Trade: A Simple, Powerful, And Multifunctional Ecosystem For Modern Traders
Author: qfs ledger crypto trade
6. Stock Market Advisor In Hyderabad: Choosing The Best Investment Advisor In Hyderabad For Smarter Financial Growth
Author: SandeepS
7. Uniswap Future Outlook: Long-term Growth And Price Trends
Author: digitalworld
8. Will Ethereum Go Up In The Coming Market Cycle
Author: George Ross
9. How A Home Loan Eligibility Calculator Can Help You Build Long-term Assets
Author: shreyaeppili
10. Smart Ways To Use A Savings Account For Monthly Budgeting
Author: shreyaeppili
11. Searching For A Housing Loan To Purchase Your Dream Home? Here Are Some Guidelines
Author: anilsinhaanni
12. Using An Emi Calculator To Plan Debt Consolidation
Author: shreyaeppili
13. How To Master Your Money: Savings Tips For The Self-employed Person
Author: ProSavingTips
14. Profitszone Mfd: Redefining The Way India Invests
Author: profits zone
15. How Does A Current Account Drive The Business To Success?
Author: shreyaeppili






